E’ vero che la macchina del tempo di Amos Ori funziona?
Cosa stanno tramando i matematici?
Cos’è la π2?
Sono molto orgoglioso di presentarvi Viaggi nel tempo istruzioni per l’uso, una breve e piacevole incursione del sottoscritto su MADDMATHS!, il sito di divulgazione matematica della SIMAI (che è la Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale).
Ogni mese MADDMATHS! presenta nuove interviste, articoli originali, interessanti approfondimenti e divertenti videoclip sul ruolo che la matematica ricopre nella nostra vita.
Io, ad esempio, sono un grande fan delle loro deliziose riflessioni su Letteratura e Matematica (vedi L’infinito scherzo a proposito di Infinite Jest di David Foster Wallace).
Tornando a noi, il breve reportage si chiama:
Viaggi nel tempo istruzioni per l’uso
Due chiacchiere in chat con il fisico che ha ideato la prima macchina del tempo funzionante
E inizia così:
«Professore, viaggeremo mai nel tempo?»
«Che io sappia non esistono motivi per cui ci sia impedito di osservare lo scorrere del tempo a velocità differenti.»
«Era un sì?»
«Era un forse se.»Da quando la prestigiosa Physical Review Letters ha pubblicato A new time-machine model with compact vacuum core ovvero Un nuovo modello di macchina del tempo con un nucleo vuoto compatto, Amos Ori dice che la sua vita è cambiata, radicalmente, per via di un numero incalcolabile di geek paranoici.
«Pensano che appartenga a una setta segreta di matematici.»
«La π2?», chiedo inserendo un emoticon.Non coglie. È israeliano e, a quanto vedo, per niente interessato alle logge massoniche deviate italiane.
«Mi ritengono responsabile di teorie surreali. Un giorno ci scriverò un libro: La cospirazione quantistica del nucleo vuoto toroidale.»
«Non immaginavo fosse così grave.»
E poi continua su MADDMATHS!
Se vi farà passare 5 minuti pensando ad allegre elucubrazioni mentali a tratti un po’ sceme (io vi avverto),
Se vi farà venir voglia di iscrivervi alla π2,
Se vi convincerà a viaggiare nel tempo,
lasciate un commento o un’equazione qualsiasi direttamente sul sito dei matematici
altrimenti, se non vi piace,
non dite niente e io capirò.